Tra i borghi più belli della Maremma: Montemerano
L’Italia è famosa per i suoi borghi medievali e uno dei più magici si trova sulle colline toscane della Maremma. Il borgo di Montemerano, grazie alle sue mura, piazze e chiese antiche, ci riporta indietro nel tempo, fino agli Aldobrandeschi. Scopriamo insieme la sua storia e i luoghi da non perdere a Montemerano e dintorni.
La storia del borgo di Montemerano
Montemerano fu fondato nel XIII secolo, costruito dalla famiglia Aldobrandeschi con l’intenzione di aggiungere protezione al loro dominio sul castello di Manciano. Nel XIV secolo fu governato dalla famiglia dei Baschi. Successivamente divenne proprietà del Granducato di Toscana con la caduta della Repubblica di Siena nella seconda metà del XVI secolo. La maggior parte delle strutture e dei monumenti medievali rimangono intatti, così come gli ulivi che circondano il borgo.
Cosa visitare a Montemerano
Scoprire gli angoli e i vicoli nascosti di Montemerano è un’esperienza indimenticabile. Nel centro storico si possono ammirare le mura, le torri e vari edifici in pietra risalenti all’epoca medievale. Le Mura di Montemerano, che circondano tutto il borgo, furono costruite tra il Medioevo e il Rinascimento. Le tre cinte murarie sono ancora oggi visibili.
Il luogo più importante di Montemerano è certamente la chiesa di San Giorgio. Costruita nel tardo Medioevo e conserva al suo interno opere d’arte rinascimentali, come gli affreschi. Ospita anche la Madonna della Gattaiola, risalente al quattrocento e dipinta sopra una porta di legno con un foro fatto per permettere il passaggio dei gatti.
Continuando il percorso dentro il borgo si arriva alla Piazza del Castello, con le sue case di pietra e la sua struttura completamente medievale. Altre chiese degne di nota sono la Pieve di San Lorenzo, l’edificio più antico di Montemerano, e la chiesa della Madonna del Cavalluzzo.
Vicino a Montemerano
Il borgo di Manciano e Saturnia sono due destinazioni abbastanza vicine a Montemerano. A Saturnia è possibile visitare Le Terme di Saturnia e Le Cascate del Mulino, per godere delle acque termali in qualsiasi stagione dell’anno. Anche Pitigliano, Sovana e Sorano, i borghi del tufo, sono facilmente raggiungibili.
Post correlati
20 Dicembre 2021
Due giardini d’artista in Maremma
In Toscana l'arte contemporanea è la protagonista di paesaggi naturali e musei.…
20 Dicembre 2021
Cosa vedere a Pitigliano
La Toscana è piena di borghi e villaggi magici, ma Pitigliano, uno dei borghi…
19 Novembre 2021
Le Vie Cave, una meraviglia etrusca in Maremma
Le Vie Cave sono un patrimonio storico-culturale italiano che proviene da…