Cosa vedere a Pitigliano

La Toscana è piena di borghi e villaggi magici, ma Pitigliano, uno dei borghi del tufo, si distingue per le sue particolarità: scavato nel tufo di origine vulcanica, sorge da uno dei suggestivi promontori che danno a questa città i suoi paesaggi mozzafiato. Situato al confine tra Toscana e Lazio, si trova vicino a luoghi come Le Terme di Saturnia e Le Cascate del Mulino, altri due gioielli della Maremma toscana. È anche conosciuta come la “piccola Gerusalemme” per il suo ruolo centrale nella vita delle comunità ebraiche sin dal XVI secolo. Scopriamo 5 luoghi da vedere a Pitigliano.
Il centro storico
Scale di pietra, vicoli stretti, piazze e scorci panoramici. Il centro storico di Pitigliano ci riporta indietro nel tempo, ma ci permette anche di visitare i suoi negozi e botteghe con prodotti locali. In piazza della Repubblica si trova La Fontana delle Sette Cannelle, costruita dalla famiglia Orsini nel 1545 e chiamata così per i suoi sette rubinetti decorati con figure di animali. Da piazza Petruccioli, invece, è possibile raggiungere il Palazzo Orsini, originariamente appartenente ai Conti Aldobrandeschi.
L’Acquedotto Mediceo
I suoi due grandi archi spiccano nel paesaggio di Pitigliano e risalgono al 1636, quando fu costruito dai Medici per portare l’acqua dai torrenti sotto la rupe. La Fontana delle Sette Cannelle è alimentata dall’acqua dell’acquedotto insieme ad altre due fontane.
Il Duomo di Pitigliano
Anche conosciuto come la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, ha una facciata in stile tardo barocco con elementi medievali come il campanile. Un’altra chiesa che merita una visita è la chiesa romanica di Santa Maria e San Rocco, la più antica di Pitigliano.
Il Ghetto Ebraico
A partire dal XVI secolo, le comunità ebraiche si stabilirono a Pitigliano, dando origine a un quartiere ebraico costruito dietro la cattedrale, con una sinagoga fondata nel 1598 e ancora oggi visitabile. Altri punti d’interesse sono il forno per il pane azzimo e il bagno rituale.
Le Vie Cave di Pitigliano
Conosciute come “cavoni”, hanno pareti alte fino a 20 metri e furono scavate dagli Etruschi per collegare Pitigliano con Sorano e Sovana. La Via Cava del Gradone e la Via Cava della Madonna delle Grazie sono le più visitate della zona per la loro bellezza.
Post correlati
20 Dicembre 2021
Due giardini d’artista in Maremma
In Toscana l'arte contemporanea è la protagonista di paesaggi naturali e musei.…
19 Novembre 2021
Tra i borghi più belli della Maremma: Montemerano
L'Italia è famosa per i suoi borghi medievali e uno dei più magici si trova…
19 Novembre 2021
Le Vie Cave, una meraviglia etrusca in Maremma
Le Vie Cave sono un patrimonio storico-culturale italiano che proviene da…