I borghi del tufo: un pezzo di storia nella roccia

In Maremma si possono percorrere delle antiche vie scavate interamente nel tufo dagli Etruschi: sono le Vie Cave, strade utilizzate fin dal VII secolo a. C. che collegavano tra loro le necropoli e i borghi più abitati della civiltà Etrusca in Maremma: Pitigliano, Sorano e Sovana – conosciuti anche come i borghi del Tufo – ai quali dedicheremo questo articolo.
Pitigliano
Pitigliano è un tipico esempio di città medievale edificata su uno sperone di tufo scavato in epoca Etrusca. Una delle particolarità di Pitigliano sono le sue cantine sotterranee, conseguenza della malleabilità della roccia vulcanica su cui è stata costruita, che ha permesso la costruzione di una stanza speciale sotto ogni casa per conservare alimenti, olio e vino. Gli olivi e le viti coltivati nella campagna che circonda Pitigliano danno vita al caratteristico olio maremmano e al famoso “Bianco di Pitigliano”.
È anche conosciuta come la “piccola Gerusalemme” per il suo ruolo centrale nella vita di alcune famiglie ebraiche sin dal XVI secolo. Il Ghetto e la Sinagoga sono due dei luoghi più importante e pieni di storia da non perdere
ph. credits: Alice Pruccoli
Sovana
Sovana è considerata uno dei borghi più belli d’Italia, per il modo in cui ha conservato la propria atmosfera medievale. Si trova a 7 km da Pitigliano e nel suo territorio sono presenti diverse necropoli etrusche e una parte delle Vie Cave, le Vie Cave di Sovana. In passato fu un importante borgo etrusco, poi medievale e rinascimentale, evitando quindi ogni ristrutturazione di epoca barocca.
La Rocca Aldobrandesca, situata all’entrata del borgo e costruita nel XI secolo, fu utilizzata come centro difensivo. Altri punti di interesse sono la Piazza del Pretorio, il Duomo e la chiesa di Santa Maria Maggiore.
Sorano
Per completare il viaggio attraverso i borghi del Tufo, una visita a Sorano è la conclusione ideale: case di tufo, vicoli stretti e palazzi storici di varie architetture. Sorano, come Sovana e Pitigliano, è un borgo etrusco con una particolarità: la sua posizione strategica. Come a Pitigliano, la piccola Gerusalemme, le comunità ebraiche hanno vissuto qui per diversi secoli, così Sorano ha anche un Ghetto e una Sinagoga, che si possono visitare ancora oggi.
Da non perdere le Mure Cittadine e le due porte d’accesso, conosciute come Porta di Sopra e Porta di Sotto – antiche costruzioni in pietra che vi porteranno indietro nel tempo – la Fortezza Orsini, la Chiesa della Collegiata e il Masso Leopoldino.
Il tufo indica la natura vulcanica del suolo e di conseguenza la ricchezza delle acque termali di un territorio. Le Terme di Sorano sono accessibili al pubblico mentre le famose Terme di Saturnia si trovano a 30 km.
Post correlati
20 Dicembre 2021
Due giardini d’artista in Maremma
In Toscana l'arte contemporanea è la protagonista di paesaggi naturali e musei.…
20 Dicembre 2021
Cosa vedere a Pitigliano
La Toscana è piena di borghi e villaggi magici, ma Pitigliano, uno dei borghi…
19 Novembre 2021
Tra i borghi più belli della Maremma: Montemerano
L'Italia è famosa per i suoi borghi medievali e uno dei più magici si trova…