Etruschi in Maremma, la storia di un’antica civiltà
Le origini della civiltà etrusca rimangono incerte, ma la storia stabilisce che gli etruschi iniziarono a popolare la penisola italiana, soprattutto la Pianura Padana, la Toscana e la Campania, tra il X e il IX secolo a.C. Artigiani e commercianti, gli Etruschi lavoravano in modo sofisticato la ceramica e l’oro, occupandosi anche del commercio marittimo del Mediterraneo.
Le scoperte archeologiche e gli scavi delle città etrusche della Maremma come Populonia, Sorano, Sovana e Pitigliano testimoniano che si trattava di una civiltà colta e operosa, con una propensione per le arti e l’economia. Gli Etruschi caddero sotto il dominio romano nel 396 a.C. e nei secoli successivi i Romani abitarono le città etrusche preesistenti, principalmente Scansano, Pitigliano, Saturnia e Cosa.
Città etrusche in Maremma
Le città etrusche raggiunsero il loro splendore intorno al VII secolo a.C., ma i loro numerosi reperti archeologici possono essere ammirati ancora oggi. La Tagliata etrusca ad Ansedonia per esempio è una delle strutture ingegneristiche più impressionanti di questa civiltà che è sopravvissuta al passare del tempo, costruita per evitare l’insabbiamento del porto.
Anche Saturnia, Marsiliana e Scansano devono le loro origini agli Etruschi, e sono oggi sede di elementi archeologici e necropoli. Velutonia e Populonia sono altre due città importanti: all’epoca stabilirono frequenti relazioni commerciali e a Velutonia è possibile visitare il Museo Archeologico, che contiene tutti gli elementi degli scavi effettuati in entrambe le città.
A Roselle, gli stili romano ed etrusco si combinano per creare una ricca area archeologica. I reperti rinvenuti nei vari scavi sono conservati nel Museo Archeologico e d’Arte della Maremma a Grosseto. A Sovana, il sistema delle Vie Cave collegava tutte le necropoli della zona, comprese quelle di Sorano e Pitigliano, nel Parco Archeologico della Città del Tufo, a cui dedicheremo un articolo.
Dai suoi vasti territori naturali incontaminati alle sue coste e spiagge, ma anche i suoi borghi, dove l’etrusco e il medievale si fondono in luoghi ricchi di bellezza e storia, la Maremma rimane un territorio selvaggio, da scoprire, e, oggi, è un giorno perfetto per iniziare.
Post correlati
20 Dicembre 2021
Due giardini d’artista in Maremma
In Toscana l'arte contemporanea è la protagonista di paesaggi naturali e musei.…
20 Dicembre 2021
Cosa vedere a Pitigliano
La Toscana è piena di borghi e villaggi magici, ma Pitigliano, uno dei borghi…
19 Novembre 2021
Tra i borghi più belli della Maremma: Montemerano
L'Italia è famosa per i suoi borghi medievali e uno dei più magici si trova…